Terza parte - In Africa
22° Episodio: Verso una nuova vita – Candy lascia precipitosamente la Spagna decisa a tornare a Parigi. Prende il primo treno ma, dopo una notte insonne, verso l’alba la stanchezza la vince e al risveglio si ritrova a Marsiglia. Giunta al porto, casualmente incontra il capitano Nieven e Cooky, suoi vecchi amici, che l’invitano a seguirli nel loro viaggio verso l’Africa, il continente di cui Albert ha tanto parlato a Candy. La ragazza decide di accettare principalmente per dimenticare Terence così, spedita una lettera agli amici di Parigi, s’immerge nella nuova vita di bordo. Sulla nave Candy incontra Jean Paul, diretto in Africa per approfondire i suoi studi di biologia e sotto l’abile guida di Cooky impara i segreti dell’arte marinara. La nave intanto si è avvicinata al Capo di Buona Speranza …
23° Episodio: Naufragio – La nave sta doppiando il Capo di Buona Speranza quando s’imbatte in una terribile tempesta che costringe l’equipaggio a calare le scialuppe di salvataggio e fare naufragio. Purtroppo Candy sparisce tra le onde ma viene ritrovata su una spiaggia da un ragazzo olandese, Joseph “Jos” Van Dyck. Dopo alcuni giorni di convalescenza, insieme si recano a Cape Town, una città dai forti contrasti. La gente che vi lavora è quasi tutta d’origine britannica e in perenne lotta con i boeri, discendenti dei primi coloni olandesi che hanno fatto una guerra contro gli inglesi. All’Istituto di Ricerche per le Malattie Tropicali, Candy ritrova Jean Paul che la credeva morta nel naufragio e conosce il prof. Ferguson il quale dirige l’unico ospedale della città. Questi dice senza mezzi termini di non accettare una donna nel suo staff, poi Jos rivela a Candy che quello del prof. Ferguson non è l’unico ospedale della città, ma nel quartiere “nero” dove la gente vive tra miseria e sofferenza, segregata dal resto della popolazione, c’è un modesto ricovero dove una ragazza bianca si occupa degli ammalati …
24° Episodio: Una collana di
diamanti - Con suo grande
stupore Candy
scopre che è Patty la ragazza bianca che lavora presso il modesto
ospedale del
quartiere nero. Patty è stata accolta dalla famiglia Baraki, il cui
figlio 25° Episodio: L'ultimo sogno
- Grazie ai diamanti di Jos anche la gente 26° Episodio: La scomparsa di Simba – Candy, Patty e tutto il villaggio si danno da fare per spegnere l’incendio che sta devastando l’ospedale. La lotta è dura, ma alla fine il fuoco viene domato. Jos è acclamato per il suo aiuto. Purtroppo Simba viene rapito da trafficanti che imbarcano illegalmente gli animali per venderli agli zoo. Jill dice di avere visto recentemente aggirarsi intorno a casa Baraki un misterioso “uomo mascherato”. Candy e Patty corrono al porto e, vicino ad una nave in partenza, trovano il leone ed altri animali segregati in gabbia. Sfortunatamente vengono sorprese dai trafficanti e rinchiuse in un magazzino abbandonato … 27° Episodio: Un misterioso salvataggio – Molte ore dopo essere state rinchiuse, Candy e Patty vengono tratte in salvo dal misterioso uomo mascherato che le aiuta a liberare gli animali sequestrati dai trafficanti. Mentre Patty corre ad avvertire la polizia, Candy e l’uomo misterioso, con l’aiuto provvidenziale di Simba e parecchie scimmie, riescono ad avere la meglio sui trafficanti che consegnano al commissario legati e imbavagliati. Le due ragazze vorrebbero ringraziare l’uomo che le ha salvate, ma questi scompare su una nave. 28° Episodio: Il rapimento – Candy e Patty inseguono sulla nave il loro misterioso salvatore ma, sorprese da un marinaio, vengono rinchiuse in una cabina. Tuttavia, riescono, dopo vari tentativi a liberarsi ma la nave ha già preso il largo. Vanno in cerca del capitano per chiedergli spiegazioni e con grande stupore trovano al timone l’uomo mascherato che rivela loro la sua vera identità: si tratta del redivivo Albert! 29° Episodio: In alto mare 30ー Episodio: Di nuovo a casa Qui finisce la terza parte delle nuove avventure di Candy Candy che potremmo intitolare In Africa
Fina della terzera parte The text on this site is © copyright 2002 Valeria and Riccardo N. Barbagallo, and may not be duplicated, in part or in whole, without our permission.
|